Negli ultimi anni viene sempre di più riconosciuto il Bardolino come il vino per eccellenza del lago di Garda.
Il chiaretto è un vino tipico di queste zone e la sua produzione si estende in tutto il territorio circostante del Garda meridionale, particolarmente conosciuto nel mondo del vino per il suo tipico colore rosato e particolarmente limpido e sono caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere.
Il vino rosé è da sempre ritenuto un vino da donne, ma i dati e le vendite registrate negli ultimi anni stanno infrangendo anche questo tabù portando il chiaretto di Bardolino e del Garda a diventare un fenomeno sempre più globale e per il gusto di tutti.
Una crescita che ha raggiunto il suo picco negli anni 2017 e 2018 dove il tasso di crescita è stato di circa il 20% rispetto al periodo precedente e nemmeno in questo 2020 profondamente segnato dall’emergenza sanitaria la produzione sembra non volersi fermare.
La qualità del chiaretto
Seppur il vero vino chiaretto sembra sia originario della vicina Valtenesi, il Bardolino è la varietà che più di tutti ha avuto una enorme crescita sia per la varietà che per le vendite.
La coltivazione e produzione del vino di Bardolino avviene, oltre che nel paese da cui prende il nome, in gran parte della sponda est del lago di Garda e non solo, ed è proprio qui che il chiaretto inizia la sua scalata.
Il primo dettaglio non da poco sta proprio nella qualità del vino, ottenuta grazie ad un processo di coltivazione, raccolta dell’uva e produzione controllato e scrupoloso che rendono il chiaretto unico per qualità e prodotto, tanto che alcune delle sue varietà hanno ricevuto le certificazioni DOC e DOCG, un vero e proprio must nel mondo dei vini di qualità.
Tra le altre varietà di vino prodotte in questa zona si ricordano: il Bardolino, il Novello e le loro varietà Superiore e Classica, quest’ultima si trova solamente nei vini che sono stati prodotti nell’area e con metodologie più “storiche” e vicine alla tradizione.
Le feste e le sagre
Un gran lavoro di pubblicità lo hanno fatto le numerose feste e manifestazioni che ogni anno vengono organizzate proprio con l’obiettivo di promuovere il chiaretto ed i vini del Garda in generale.
La festa per eccellenza nata per promuovere il vino rosato di Bardolino è il “Palio del Chiaretto”, una manifestazione che da ormai 15 anni è un appuntamento fisso di inizio giugno nella quale sono organizzati concerti, spettacoli, fuochi d’artificio ed ovviamente la degustazione dei vini che permette ai produttori di mettere in mostra i loro prodotti e farli conoscere alle migliaia di persone che partecipano alla manifestazione provenienti da tutta Europa.
Altra importante manifestazione legata al mondo del vino è la “Bardolino in Wine”, un festival organizzato a maggio in Villa Carrara Bottagisio di Bardolino. Anche in questa occasione sarà possibile degustare i numerosi vini di Bardolino e dintorni.
La festa più grande ed importante dedicata al vino ed organizzata a Bardolino è sicuramente la “Festa dell’uva e del vino”. Con cadenza annuale nei primi giorni di ottobre, questa festa ha raggiunto ormai le 90 edizioni confermandosi una delle più longeve nel suo genere.
Tutti questi eventi in sostanza sono una vera e propria vetrina che permette di promuovere i prodottie vini locali, in particolare il chiaretto che è diventato un vero simbolo di questa parte di lago. Vengono organizzati per tutto l’arco della stagione estiva, periodo in cui l’affluenza di turisti è maggiore compresi quelli stranieri che, trovando ottimo il vino di questa regione, se lo portano a casa facendogli così varcare i confini nazionali.
Purtroppo l’edizione 2020 di queste feste non verrà disputata per via dell’emergenza sanitaria che sta mettendo in ginocchio il settore turistico e non solo, ma si ha la convinzione che le edizioni 2021 saranno le più magnifiche di sempre proprio per il lungo periodo di astinenza che gli appassionati stanno passando e che non vedono l’ora di fsteggiare.
La crescita del Bardolino quindi non sembra volersi arrestare ma anzi, vuole continuare a crescere come lo vogliono i numerosi produttori che ogni anno si impegnano e lavorano per produrre questo prezioso vino.