I vini rossi leggeri sono fantastici perché si abbinano bene con un’ampia varietà di cibi. Questi vini rappresentano un’ottima scelta per chi vuole avvicinarsi al mondo del vino rosso. Ogni vino è diverso dall’altro e può essere dotato di leggere variazioni o diverso sapore; vediamo quali sono i vini rossi leggeri più prelibati al mondo.
I vini più leggeri al mondo, tra francesi e italiani
Uno dei vini rossi più leggeri al mondo è il Lambrusco, in particolare il Lambrusco di Sorbara è il più leggero di tutti. Questo vino proviene da uve che hanno origine in Emilia Romagna. Esistono ben 15 tipi diversi di uva da cui viene realizzato il Lambrusco, e di queste sei tipi sono i più comuni. Il sapore del Lambrusco ricorda i mirtilli e le fragole ed è frizzante.
Il Lambrusco va servito medio freddo, in tal modo diventa rinfrescante.
Altro vino rosso leggero è il francese Gamay. Il vino Gamay è un vino che dovrebbe essere consumato dopo un anno o massimo due anni dopo essere stato imbottigliato. In realtà, il Gamay è stato pensato come vino bevibile dopo anche solo un mese o due dalla data di produzione. Questo vino francese è simile al Pinot Nero, ricorda la ciliegia mista alla banana, con un vago sapore terroso. Il tipico retrogusto di banana del Gamay è il risultato di un processo di vinificazione chiamato macerazione carbonica. Il vino va servito leggermente freddo. Uno dei vini rossi leggeri che fa da punto di riferimento è il Pinot Nero.
La varietà di Pinot Nero è una delle più diffuse, originariamente coltivata dai monaci in Borgogna, è dotata di un’elevata acidità che lo rende perfetto per l’invecchiamento a lungo termine. Tra i vini rossi leggeri come dimenticare il Nebbiolo. Il Nebbiolo è prodotto da una delle uve più famose d’Italia, da cui si producono anche il Barolo e il Barbaresco. Questo vino profuma di rose, argilla e ciliege; è dotato di un aroma davvero intenso. Per gustarne al meglio le caratteristiche va servito freddo in un calice di vetro.
Tra vini tedeschi e austriaci, il vino rosso leggero
Il Lemberger, detto anche Blaufrankisch, è prodotto da un vitigno tedesco la cui uva ha una tonalità viola. Questo vino tedesco ha un sapore di more con retrogusto terroso. Il Lemberger va servito freddo. Altro vino rosso leggero e particolare è lo Zweigelt. Creato durante l’era della sperimentazione nella viticoltura, lo Zweigelt è un ibrido realizzato in Austria, che ha preso vita da altri due vini. Per la sua acidità abbastanza elevata, è consigliabile bere questo vino quando è giovane; la sua sfumatura viola ricorda frutti di bosco freschi.