Chi è il Sommelier della Birra e Cosa fa?

sommelier della birra

Entrando in un qualsiasi pub è sempre più difficile capire a fondo la varietà di birre che viene offerta e, di conseguenza, anche sceglierne una. Oggigiorno le birre sono davvero tantissime, grazie anche alla grande produzione di prodotti artigianali.

Così come accade per il vino, ora è diventato molto importante anche per le birre poterle degustare al meglio, avendo la capacità di riconoscere ogni singolo sapore ed ogni caratteristica che le compone.

Per diventare esperti del settore, da poco è nata anche la figura del Sommelier della birra che, come quello del vino, ha questo piacevole compito da svolgere come mestiere.

Chi è il Sommelier della birra?

Il sommelier della birra è una vera e propria nuova figura professionale, di nascita davvero molto recente, che si occupa delle birre nella stessa esatta maniera in cui opera un Sommelier del vino, ovviamente con un’altra bevanda.

E’ necessario, però, fare fin da subito una precisazione a riguardo in quanto questa nuova professione non è riconosciuta dalla legislazione, questo vuol dire che non esiste un albo o un ordine professionale riguardo ai Sommelier della birra, e di conseguenza non è neanche regolamentata in nessun modo la formazione e l’accesso alla professione. Per questo motivo, chiunque può dire di essere un Sommelier della birra: è ovvio che solo una formazione adeguata può fornire competenze e capacità adeguate, caratteristiche fondamentali che fanno la differenza tra professionisti e ciarlatani.

In poche parole, il Sommelier della birra è un vero e proprio tecnico della degustazione di birre.

Cosa fa il Sommelier della birra?

Questa nuova figura rispecchia perfettamente il vero appassionato delle birre che possa acquisire le conoscenze adeguate per diventare un vero e proprio esperto di questa bevanda. Questo professionista può essere in grado di consigliare una delle migliori birre poter abbinare adeguatamente alle varie pietanze e, ovviamente, deve poter essere in grado anche di conoscere la sua produzione artigianale e riconoscere ogni singolo gusto che compone questa squisita bevanda. E’ ovvio che questo nuovo professionista delle birre deve sapere in che modo vengono create le birre, come vengono scelti gli ingredienti, qual è la composizione di ognuna di loro, la loro provenienza, il procedimento per la loro creazione fino all’imbottigliamento.

Come diventare Sommelier della birra?

Per lavorare come Sommelier della birra è assolutamente necessario seguire una formazione adeguata che permetta di ottenere una conoscenza ottimale sulla birra e anche buone competenze. Questo professionista della birra deve avere un bagaglio culturale molto ampio che riguarda innanzitutto questa bevanda, senza escludere la propria storia, la sua produzione, la varietà delle tipologie di birre presenti sul mercato, la composizione di ognuna, la possibilità di riconoscerla e soprattutto poter essere pronto a consigliare una buona degustazione, competenza che si ottiene solo provandone diverse.

I corsi per diventare Beer Sommelier sono riconosciuti in tutto il mondo, dando quindi la possibilità a chi si forma in questo campo, di avere una vera e propria figura professionale una volta terminato il corso e superato l’esame finale.

In Italia, invece, la situazione è un pò diversa, in quanto non c’è una vera e propria organizzazione che regolamenti la formazione e la figura professionale del Beer Sommelier, ma sta ci sono davvero tantissimi enti che organizzano dei corsi: è bene, in questo caso, rivolgersi ad un’associazione nota e famosa sul territorio per serietà e competenza.

Sbocchi lavorativi

Trovare lavoro come Sommelier della birra dipende molto dalle proprie capacità di farsi conoscere.

Questo tipo di professionista si occupa di fornire consigli specifici che si sposino bene con i cibi con cui si sta degustando la bevanda, cercando di soddisfare l’utente ed ogni sua preferenza, fornendo indicazioni su gusti e modi corretti di degustare.